Perchè il mio cane abbaia sempre?

Perchè il mio cane abbaia sempre?

You are currently viewing Perchè il mio cane abbaia sempre?

Ben ritrovato proprietario medio, eccoci qui di nuovo a farti sentire piccolo così.

Apriamo questo articolo con un’infelice domanda di riflessione: quanti comportamenti non attribuibili a comportamenti umani sapete analizzare del vostro cane?

Quando abbaia fa la guardia? Quando fa le feste è felice? Livello bassissimo.

Il problema è che non li capite. Ma non li capite perché non avete la minima voglia di capirne niente. Vi basta che vi adorino. Ma invece non vi adorano, vi sopportano, perché il cane è un animale che si adatta benissimo a tantissimi ambienti, situazioni, ha una soglia molto alta della sopportazione alla deprivazione. Purtroppo.

E sin da cucciolo si adatta a voi, alla vostra famiglia, alle vostre abitudini. Seguendovi fedelmente, senza chiedervi granché in cambio. Il cane non si chiede il perché delle cose, le fa per abituazione, non usa la filosofia ne tantomeno il buonsenso. Usa il suo istinto misto all’abituazione. Detto ciò si può tranquillamente affermare che i cani che hanno brutte abitudini le hanno solo ed esclusivamente perché gliele avete date voi.

Un esempio? L’abitudine di abbaiare per qualsiasi cosa. Perché a voi, da ignoranti, piace pronunciare l’ovvietà “i cani devono abbaiare” (seguita dal “se fosse un gatto miagolerebbe”) e tutte queste stupidaggini. Avete mai visto cani che in contesti del tutto naturali abbaiano all’aria, senza un minimo motivo? E’ come se voi, avendo la facoltà di urlare a squarciagola lo faceste dalla mattina alla sera. Lo fareste? Certo che no. Ne consegue che, a dispetto di quello che possiate pensare, i cani che abbaiano in continuazione per tutto sono cani che hanno preso una cattiva abitudine, per colpa vostra. Le motivazioni possono essere due:

1. abbaiano perché pensano di doverlo fare;

2. abbaiano perché sono frustrati.

In tutti e due i casi il vostro cane è un animale infelice, profondamente, non sa perché ma è continuamente in allerta, diviso a metà, tra il soddisfare le vostre abitudini (apatia, poco spazio, prolungata solitudine o privazione dell’indipendenza, deprivazione sensoriale) e le sue naturali risposte ad un istinto. E abbaia, magari perché quando era cucciolo ve lo ha proposto in risposta a molteplici stimoli e voi lo avete gratificato, o permesso, o magari perché è l’unico modo per attirare la vostra attenzione.

Quasi mai perché “fa la guardia”.

Rendetevi conto del vostro egoismo se avete in pochi mesi ridotto una creatura di per sé perfetta ad un abbaiatore seriale, frustrato, che pur di poter comunicare con la specie che lo tiene recluso imita il parlato, senza riuscirci, ne ora ne mai, relegato per sempre perciò alla tristissima inespressione di sé.

Ma avete mai visto come comunicano due cani tra loro? Ecco, ogni tanto guardateli.

Le vostre frasi insensate preferite:

  1. “Il cane ha il diritto di abbaiare.” Si, peccato che lo fa per manifestare un disagio che tu non sai nemmeno che esista.
  2. “L’abbaio è l’unico modo che ha per comunicare”.  Sbagliato. I cani comunicano tra di loro (e tentano di farlo anche con voi ma voi non li capite) con i movimenti, gli odori, i vocalizzi, le posture e molto altro, informatevi.
  3. “E’ un cane, abbaia perchè difende la sua famiglia”. Vero. Quindi quando continua insistentemente ad abbaiare ad un vostro ospite, che avete fatto entrare voi, in casa vostra, vi sta dicendo che siete dei perfetti cogli*ni che mettono in pericolo la propria famiglia?

Hai qualche domanda? Scrivici nei commenti!

Immagine by Freepik.com

Leave a Reply